![]() |
I Sistemi Embedded e la Sfida della Convergenza |
![]() |
||||||||||||||
Incontro con STMicroelectronics |
||||||||||||||||
Cittadella Universitaria, Aula Magna, Edificio per la Didattica, 24 Maggio 2007 |
||||||||||||||||
Sommario |
||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lo scenario attuale in cui i
sistemi embedded pervadono la nostra vita quotidiana ed in cui
la convergenza delle diverse tecnologie sta offuscando la
separazione tra hardware e software, vede
STMicroelectronics come uno dei più
importanti protagonisti a livello mondiale. STMicroelectronics a Catania rappresenta una pietra miliare nel settore dell'ICT ed il nucleo di un distretto tecnologico noto come Etna Valley che costituisce una rete di relazioni tra industrie ad alta tecnologia, centri di ricerca e istituti di formazione dell'Università, Enti locali e il terziario avanzato. La sinergia tra questi soggetti cointeressati allo sviluppo economico del territorio ha incoraggiato l'insediamento di nuove attività che, nel raggio di pochi chilometri, ha dato la vita ad oltre sessanta aziende hi-tech. Il Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni dell'Università degli Studi di Catania è lieto di organizzare un incontro con STMicroelectronics. I due relatori, Andrea Cuomo (Executive Vice President, Chief Strategy Officer, STMicroelectronics) e Matteo Lo Presti (Systems Lab Director, IMS Group, STMicroelectronics), presenteranno l'attività di STMicroelectronics inquadrandola sia nel panorama internazionale sia sulla realtà locale di Catania. L'incontro, libero e aperto al pubblico, auspica la partecipazione degli studenti, studenti di dottorato, ricercatori non strutturati (assegnisti di ricerca), personale strutturato (docenti e ricercatori), e dei visitatori esterni (neo laureati, tecnici diplomati, ecc.). |
||||||||||||||||
Agenda |
||||||||||||||||
L'incontro si terrà presso l'Aula Magna dell'Edificio per
la Didattica, Cittadella Universitaria giorno 24 maggio
2007 alle ore 15.30 secondo la seguente
agenda. |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Biografia dei Relatori |
||||||||||||||||
Andrea Cuomo, Executive Vice President, Chief Strategic Officer STMicroelectronics Andrea Cuomo è nato a Milano nel 1954 e ha studiato Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, dedicando particolare attenzione agli argomenti di elettronica analogica. Entrato in SGS Microelettronica nel 1983 come ingegnere per il collaudo di sistema, ricoprendo fino al 1988 diverse funzioni fino al ruolo di Product Manager nei segmenti automobile, computer e prodotti industriali della Divisione Monolithic Microsystems della SGS-THOMSON Microelectronics (ora STMicroelectronics). Nel 1989, quando la Divisione diventa Gruppo Prodotti Dedicati, Andrea Cuomo è nominato Direttore per lo Sviluppo Strategico e di Mercato. Da allora ha avuto l'incarico speciale di sviluppare alleanze strategiche con i principali clienti. Nel 1994 è nominato Vice President a capo della Regione "Headquarters". In questa posizione, Andrea Cuomo gestisce il marketing strategico corporate e i laboratori avanzati di applicazione. Ha inoltre la responsabilità diretta delle vendite ai clienti strategici, che hanno avuto un ruolo essenziale nel successo della società. Nell'ottobre 1998 Andrea Cuomo è nominato Vice President responsabile della nuova organizzazione corporate Advanced System Technology (AST), con la missione di sviluppare le architetture avanzate che guidano le applicazioni strategiche più importanti. Sotto la sua guida, il gruppo AST ha avuto un ruolo fondamentale nell'acquisire conoscenze di sistema finalizzate a supportare l'evoluzione dell'approccio SoC (System-on-Chip, un sistema completo in un singolo chip) della ST. Nel gennaio 2002 è diventato Corporate Vice President e Direttore Generale dell'AST. Il 1 gennaio 2005, Andrea Cuomo è nominato Chief Strategic Officer, ampliando così la sfera delle sue responsabilità. Oltre al suo precedente ruolo di responsabile dell'AST, è ora a capo dei settori corporate Affari Legali e Proprietà Intellettuale, Pianificazione, Business Development e Fusioni e Acquisizioni, Knowledge and Education, Programmi di R&S e Coordinamento Tecnologico. Nel gennaio 2005, diventa Executive Vice President in seguito alla costituzione del Corporate Executive Committee della ST, di cui fanno parte cinque top manager dell'azienda, oltre al Chief Executive Officer e al Chief Operating Officer. |
||||||||||||||||
Matteo Lo Presti, Direttore Systems Lab, Gruppo
Industriale e Multisegmento, STMicroelectronics Matteo Lo Presti, nato a Misterbianco vicino a Catania nel 1965, si è laureato nel 1990 in Ingegneria Elettronica indirizzo Sistemi all'Università di Catania. Dopo la laurea, svolge attività di ricerca all'Università di Catania specializzandosi nell'applicazione delle reti neurali (intelligenza artificiale) per il controllo e l'analisi dei segnali. Nel 1994, entra nel Gruppo Fuzzy Logic della ST con la responsabilità del Marketing e delle Attività Scientifiche Internazionali. Nel 1998, Lo Presti diviene responsabile della Ricerca & Sviluppo Fuzzy Logic dove gestisce le attività di sviluppo di una nuova architettura per microcontrollori ad 8 bit (ST5), con i relativi strumenti di supporto hardware e software, che è alla base dell'attuale famiglia di microcontrollori ST75 della Società. Dal 2002 al 2004, Lo Presti è responsabile dello sviluppo dei segmenti Industriale e Automotive nella Regione Mercati Emergenti della ST e contribuisce al considerevole e continuo aumento dei successi di progetto ottenuti nella Regione. Il risultato è un fatturato che cresce in questi due settori (Industriale e Automotive) passando da 145 milioni di dollari nel 2003 a 236 milioni di dollari nel 2004. Nel 2004, Lo Presti viene nominato System Lab Manager del gruppo Microprocessori, Potenza, Analogici (MPA) della STMicroelectronics. L'organizzazione di Lo Presti ha introdotto 50 nuove soluzioni complesse nel solo 2005. Dal 1996 al 2001, Lo Presti è stato docente di Controlli Automatici presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Messina, come professore a contratto. Dal 2002 al 2004 ha svolto una funzione analoga presso la facoltà di Ingegneria Informatica dell'Università di Catania. È autore di un volume intitolato "Metodologie per la Sintesi e l'Analisi dei Controllori Fuzzy" e di oltre 40 pubblicazioni internazionali. Detiene 12 brevetti. |
||||||||||||||||
Informazioni |
||||||||||||||||
Richieste di informazioni sull'evento possono essere inoltrate a Maurizio Palesi al seguente indirizzo email mpalesi [at] diit.unict.it. | ||||||||||||||||
![]() |