Mirone Luca
Software

Il sistema di miscelazione è formato da tre vasche:
-
La vasca Fredda : in cui è contenuta l’acqua
opportunamente raffreddata mediante ghiaccio secco.
-
La vasca Calda : in cui il liquido è riscaldato mediante
resistenza elettrica.
-
La vasca di Miscelazione : in cui i liquidi delle altre due
vengono miscelati.
Ogni vasca è stata costruita in vetro e presenta dei fori sui
lati inferiori a cui sono connesse le pompe.
Si sono utilizzate quattro pompe per muovere l’acqua da una
vasca ad un’altra, cosi disposte :
-
Una pompa per spostare il liquido dalla vasca calda a quella
di miscelazione.
-
Una pompa per spostare il liquido dalla vasca fredda a
quella di miscelazione.
-
Due pompe per spostare il liquido da quella di miscelazione
a quella calda e fredda.
Elettricamente le pompe presentano una tensione di attivazione
di 12 volt ed un assorbimento di circa 3 ampere, ed è a causa dell’assorbimento
che si è utilizzato un sistema di alimentazione di circa 100 watt.
SoftWare
Il programma per il funzionamento dell’impianto è stato
strutturato in più task :
- Un task per l’acquisizione delle temperature delle vasche e per l’attivazione
dei flag utilizzati per il monitoraggio dell’impianto
- Un task per la gestione della resistenza della vasca calda in funzione
della temperatura della stessa.
- Un task principale per la gestione dell’impianto.
Tutti i task presentato un tempo di esecuzione di default
visto che non è necessario soddisfare intervalli tempo-critici.
Le variabili sono :
- Per il task 1 :
- Ingressi :
- L_max_C : I 35 public
- L_max_F : I 33 public
- L_max_M : I 38 public
- L_mid_M : I 37 public
- L_min_C : I 34 public
- L_min_F : I 32 public
- L_min_M : I 36 public
- Ingresso : I 16 local analogico - utilizzato come indirizzo base per il
function block utilizzato per l’acquisizione degli ingressi analogici.
- Uscite :
- Pompa_1 : O 48 local
- Pompa_2 : O 49 local
- Pompa_3 : O 50 local
- Pompa_4 : O 51 local
- Flag : Utilizzati per la comunicazione tra PLC e Scada.
- P_F_1 : flag 4 local – pompa 1
- P_F_2 : flag 5 local – pompa 2
- P_F_3 : flag 6 local – pompa 3
- P_F_4 : flag 7 local – pompa 4
- F8 … F14 : flag 8 … 14 – livelli delle vasche
- Registri :
- T_C : R201 public
- T_F : R200 public
- T_M : R202 public
- Per il Task 2 :
-
L_min_C : esterno
- T_C : esterno
- Costanti
- Lim_inf : K 50 – temperatura inferiore di attivazione resistenza
- Lim_max : K 65 – temperatura superiore di disattivazione resistenza
- Flag :
- Resistenza : F0 local –utilizzato per la comunicazione con lo scada.
- Output
- Res_Out : O 52 local - attivazione resistenza
- Per il task 3:
- Ingressi:
- L_max_C : extern
- L_max_F : extern
- L_max_M : extern
- L_mid_M : extern
- L_min_C : extern
- L_min_F : extern
- L_min_M : extern
- Uscite :
- Pompa_1 : O 48 local
- Pompa_2 : O 49 local
- Pompa_3 : O 50 local
- Pompa_4 : O 51 local
- Flag :
- On_Caldo : F2 local
- On_Freddo : F1 local
- TO_OK : F3 local
- Registri
- Inizia : R211 local – il valore è definito mediante lo scada
- T_C : exstern
- T_F : exstern
- T_M : exstern
- T_min_C : R 208 public
- T_min_F : R 209 public
- T_rif : R 210 public
- Costante
- Tempo : k 100 – utilizzata nella fase iniziale come delay.
Viene riportata la macchina a stati del task principale :

La comunicazione dei dati avviene mediante ProfibusDP. In
particolare si è utilizzata la tecnica del Cyclic Mode.
SCADA

Lo Scada rappresenta il pannello di controllo mediante il quale monitorare e
controllare il miscelatore.
Nella parte superiore è stato inserito lo schema dell’impianto
caratterizzato da:
- Indicatore di livello per ogni vasca.
- Stato delle pompe : rosso spente , verde accese.
- Gli indicatori di temperatura.
- Lo stato della resistenza per la vasca contenente il liquido caldo.
Inferiormente è presente il panello di controllo così composto :
- Sulla sinistra un pannello in cui è possibile impostare alcuni valori di
lavoro dell’impianto
- Attivazione Liquido Freddo : temperatura massima del liquido freddo
affinché il processo possa avere inizio.
- Attivazione Liquido Caldo : temperatura minima del liquido caldo affinché
il processo possa avere inizio.
- Pulsante di avvio dell’impianto.
- Temperatura di riferimento per il liquido di miscela.
Sulla destra è presente un diagramma storico che indica l’andamento della
temperatura della vasca media rispetto al riferimento. E’ presente un pulsante
di accensione, una manopola per variare la scala del grafico, ed un pulsante di
reset.