Universita' di Catania - Facolta' di Ingegneria - C.d.L. in Ingegneria Informatica -
Corso di Informatica Industriale - Prof.Ing.S.Cavalieri
![]() |
Cos'è OPC..... |
L’obiettivo di OLE for Process Control (OPC) è quello di provvedere ad un meccanismo standard nell’industria per la comunicazione e lo scambio di dati tra Client e Server di diversi proprietari, usando principalmente la tecnologia OLE di Microsoft, ciò inteso a risolvere i problemi degli utenti finali.
Benché OPC è stato
principalmente progettato per l’accesso a dati da server connessi in rete, le
interfacce OPC possono essere usate in molti luoghi all’interno di
un'applicazione. Al livello più basso possono essere utilizzate per ottenere
dati “grezzi” dalle apparecchiature fisiche per essere poi utilizzati in uno
SCADA o DCS, o per fornire i dati provenienti da un sistema SCADA o DCS ad
un’altra applicazione.
È
così possibile per i fornitori hardware offrire ai propri clienti dei server
con interfaccia OPC, che permettono a qualsiasi applicazione client di accedere
alle loro apparecchiature in modo efficiente.
L’utilizzo
di OPC porta, quindi, i seguenti
benefici:
·
I fabbricanti di hardware devono solamente fornire un set di componenti software
da potersi utilizzare nelle applicazioni dei loro clienti.
·
Gli sviluppatori software non dovranno riscrivere i driver a causa dei
cambiamenti nelle caratteristiche dell’hardware.
·
I clienti avranno più libertà nella scelta e nello sviluppo dei sistemi
integrati di produzione.
Con
OPC l’integrazione del sistema in un ambiente di calcolo eterogeneo diverrà
semplice.
Un
server OPC è un qualsiasi server che fornisce le seguenti interfacce OPC:
OPC DataAccess Server,
OPC Alarm&Event
Server,
OPC
HistoricalData Server.
L’OPC Data Access Automation definisce uno standard attraverso il quale le applicazioni possono accedere ai dati dei processi. Questa interfaccia è stata progettata per semplificare lo sviluppo delle applicazioni, utilizzando programmi di facile utilizzo come Visual Basic o Delphi, senza perdere funzionalità.
![]() |
Librerie utilizzate |
GRF
OPC Data Access Server 1.0 e’
stato da noi realizzato in Visual Basic®
6.0 sfruttando la libreria
WTOPCSvr DLL della WinTECH Software®
che ci ha permesso di realizzare un OPC Server collegando
la DLL con la nostra applicazione e passando i nostri data points alla
DLL usando delle API. La DLL si occupa di tutti i dettagli necessari all’interfacciamento
agli OPC Clients utilizzando sia OPC 1.0 che OPC 2.0 Data Access Standards.
Tutte le interfacce OPC richieste sono supportate dalla DLL, che permette
di presentare i data points all’OPC ad alto livello,senza preoccuparsi
dell’implementazione delle interfacce del livello
inferiore.
![]() |
GRF OPC Data Access Server 1.0 |
Il
funzionamento del nostro server richiede
la presenza dei file della libreria all’interno della directory di lavoro sia
per l’eseguibile che per il sorgente, ma
cio’non e’ necessario in caso di installazione.
Il nostro server e’ di tipo Flat , ovvero non presenta gli Item raggruppati in un organizzazione gerarchica ma tutti su un unico livello all’interno di una ListView in cui per ogni Item viene visualizzato oltre al nome , il Valore , la Qualita’, il Data Type, e una breve descrizione.
·
Menu’ File |
![]() ![]() |
·
Menu’ Edit |
![]() ![]() |
L’Aggiunta
di un nuovo item
comporta l’apertura della form
Aggiungi Item:
In
questa e’ possibile specificare oltre al nome dell’Item, Descrizione ,
Data Type (Integer,Real,ecc…), Segnale di Simulazione
(Rampa,Sinusoide,Casuale, Costante), e il Valore iniziale. |
![]() |
La
Modifica di un item
esistente
puo’ essere semplicemente realizzata effettuando un doppio click sull’Item
desiderato direttamente nella ListView. Cio’comporta l’apertura della
form Modifica Item:
In questa e’ possibile modificare oltre alla Descrizione , Segnale di Simulazione(Rampa,Sinusoide, Casuale, Costante), e il Valore iniziale. |
![]() |
·
Menu’
Run
|
![]() ![]() ![]() |
Quando il server e’ attivato la scansione degli Items viene effettuata ciclicamente con un update rate che puo’ essere modificato mediante la TextBox Update Rate. Invece premendo il pulsante Update Items viene immediatamente effettuato il Refresh degli Items |
![]() |
![]() |
Download |
'GRF OPC Server' da installazione GRF_installazione.zip (2,14 MB)
'GRF OPC Server' codice sorgente GRFserver_SourceCode.zip (304 Kb)
Libreria 'WTOPCSvr DLL' (con esempi e manuale) wtopcsvr.zip (426 Kb)
Manuale libreria WTOPCSvr DLL Manuale wtopcsvr.zip (13 Kb)
Dispensa su 'GRF OPC Server ' Dispensa_GRFserver.zip (442 Kb)
Interfacciamento tra 'GRF OPC Server ' e Sistemi SCADA progettoSCADA.zip (94 Kb)
![]() |
Autori |
GRF OPC Data Access Server 1.0 e' stato realizzato da Domenico e Vincenzo Garofalo come progetto nell'ambito del corso di Informatica Industriale tenuto nell'A.A.2000/2001 dal prof.ing.S.Cavalieri , Università di Catania, Facoltà di Ingegneria, C.d.L. in Ingegneria Informatica.
Domenico Garofalo ,studente di Ingegneria Informatica ind. 'Sistemi ed applicazioni informatiche' email: dom@freemail.it cell: 3389658494 Vincenzo Garofalo ,studente di Ingegneria. Informatica ind. 'Automazione Industriale' email: enzogarofalo@vizzavi.it cell: 3332316102
![]() |
Link |
OPC Foundation : http://www.opcfoundation.org
WinTECH Software: http://www.win-tech.com
OPC Source Code and ToolKit: http://dspace.dial.pipex.com/town/estate/on50/source.shtml
Web Design by Domenico Garofalo dom@freemail.it