Laboratorio di Informatica (D-L)
A.A. 2002/2003
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Docente: Maurizio Palesi
|
|
|
|
Informazioni sul Corso
|
Il corso (di 60 ore, 3 CFU) ha lo scopo di
introdurre gli studenti ai principi di base della programmazione in
linguaggio C. Le conoscenza acquisite vengono poi utilizzate per la
risoluzione di semplici problemi connessi all'uso di alcune
strutture dati elementari (in particolare pile, code, liste, tabelle
hash e alberi).
Il corso e' la naturale prosecuzione del corso di Fondamenti di
Informatica. Ogni lezione affronta un particolare argomento del corso
esponendone gli aspetti fondamentali e suggerendo attività
di approfondimento. Durante le ore di esercitazione saranno portati
esempi concreti di programmazione. Nelle ore di esercitazione gli
studenti possono intervenire attivamente proponendo problemi e/o dubbi.
Presso il laboratorio di informatica gli studenti potranno accedere a
sistemi di sviluppo C.
|
Orario delle Lezioni
|
|
Lunedi
|
Giovedi
|
Orario
|
17-20
|
10-14
|
Aula
|
ID
|
ID
|
Si prega di essere puntuali!
|
Orario di Ricevimento
|
Il docente riceve gli studenti il Lunedi ed
il Mercoledi dalle ore 08:00am alle ore 09:00am presso lo studio #4
del Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle
Telecomunicazioni sito al quinto piano dell'edificio Polifunzionale
della Cittadella Universitaria.
|
Comunicare con il Docente
|
Il docente è disponibile
esclusivamente durante i giorni e le ore dedicate al ricevimento studenti . Il docente riceve
presso lo studio #4 del Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle
Telecomunicazioni sito al quinto piano dell'edificio Polifunzionale
della Cittadella Universitaria. Alternativamente può essere
contattato tramite email all'indirizzo mpalesi [at] diit.unict.it . In
questo caso si prega di anteporre all'oggetto dell'email il prefisso [ldi].
|
|
Diapositive delle Lezioni
|
Le diapositive delle lezioni sono in
formato PDF. Per visualizzarle/stamparle occorre disporre di un
visualizzatore di file PDF. Adobe Acrobat Reader è uno di
questi e potete scaricarlo liberamente dal sito di Adobe.
|
Aprile
|
giovedi 17
|
Presentazione del corso. Richiamo sui
principali argomenti trattati in Fondamenti di Informatica:
dichiarazione delle variabili, tipi di dato, vettori, strutture,
puntatori, struttura di un programma C, Funzioni, Passaggio dei
parametri, File di testo.
|
agenda
lezione |
giovedi 24
|
Allocazione dinamica della memoria
malloc(), calloc(), free(), vettori dinamici, matrici dinamiche.
|
agenda
lezione |
lunedi 28
|
Esercizio sull'allocazione dinamica dei
vettori e delle matrici.
|
agenda
|
Maggio
|
lunedi 5
|
File di testo: fopen(), fclose(), feof(),
fprintf(), fscanf(). Esempi.
|
lezione
|
giovedi 8
|
Laboratorio
|
esercizio
|
lunedi 12
|
File binari: fread(), fwrite(), fseek(),
ftell(). Esempi.
|
lezione
|
giovedi 15
|
Laboratorio
|
esercizio |
lunedi 19
|
Liste (introduzione, definizione ed
inserimento in testa)
|
lezione
|
giovedi 22
|
Laboratorio
|
esercizio
|
lunedi 26
|
Liste (ricerca, cancellazione)
|
lezione
|
giovedi 29
venerdi 30
|
Prima prova in itinere
|
compito1 soluzione 1
compito 2 soluzione 2
compito 3 soluzione 3
compito 4 soluzione 4
|
Giugno
|
giovedi 5
|
Liste: inserimento ordinato, esempi
applicativi. Liste doppiamente concatenate: inserimento, cancellazione.
|
lezione
|
lunedi 9
|
Vettori di liste, Liste di liste
(inserimento, ricerca, cancellazione, deallocazione)
|
|
giovedi 12
|
Laboratorio
|
esercizio
|
lunedi 16
|
Code: definizione, primitive di gestione,
esempi
|
lezione
|
giovedi 19
|
Laboratorio
|
esercizio
|
lunedi 23
|
|
|
giovedi 26
venerdi 27
|
Seconda prova in itinere (prova riservata
ai soli studenti che hanno superato la prima prova in itinere). Non
occorre prenotazione.
|
compito1
soluzione 1
compito 2
soluzione 2
compito 3
soluzione 3 |
Luglio
|
lunedi 7
|
Esame
|
compito 1
soluzione 1
compito 2
soluzione 2
|
giovedi 17
|
Esame
|
compito |
Settembre
|
lunedi 15
|
Esame
|
compito |
venerdi 26
|
Esame
|
|
|
Esercizi
|
- Ricerca di un elemento in un vettore (C)
- Determinazione del minimo e del massimo di un
vettore (C)
- Rovesciamento di un vettore (C)
- Palindromi (C)
- Media di un vettore dinamico (C)
- Trasposta di una matrice dinamica (C)
- Trasposta di una matrice dinamica (con
funzioni) (C)
- Facolta' vs materie (C)
- Specifiche del progetto (PDF)
|
Risorse Software
|
lcc-win32: A
Compiler system for windows by Jacob Navia.
|
Avvisi
|
- ATTENZIONE E' stato fissato un'esame straordinario per giorno 15 dicembre 2003 alle ore 09.00 presso i locali del centro di calcolo. Chi intende sostenere la prova deve prenotarsi chiamando lo 0957382385.
- La verbalizzazione dell'esame del 15 settembre sara' tenuta venerdi 26 settembre alle ore 14.00 presso l'aula P1.
- L'esame del 26 settembre sara' tenuto alle ore 14.00 presso l'aula P1.
- Per sostenere l'esame del 26 settembre 2003 e' necessario
prenotarsi utilizzando l'apposita form.
- Risultati dell'esame
del 15 settembre 2003. La verbalizzazione avverra' venerdi 26 alle ore
09.00.
- Per sostenere l'esame del 15 settembre 2003 e' necessario
prenotarsi utilizzando l'apposita form. L'esame sara' tenuto
alle ore 09.00 presso l'aula A del Centro di Calcolo.
- Risultati dell'esame
del 17 luglio 2003. La registrazione avverra' venerdi 25 lugio 2003
alle ore 15.00.
- La prova orale per incrementare/decrementare il voto di +/-
6 punti avverra' giorno 21 luglio 2003 alle ore 08.00.
- L'esame di giorno 17 luglio 2003 sara' tenuto in aula P1
alle ore 09.00.
- La registrazione del voto per gli studenti che hanno
superato l'esame avverra' giorno 16 luglio 2003 alle ore 15.00.
L'appuntamento e' al quinto piano dell'edificio polifunzionale. Si
ricorda altresi' che condizione necessaria per la verbalizzazione e'
presentarsi con una copia cartacea di tutti gli esercizi di laboratorio.
- Per sostenere l'esame del 17 luglio 2003 è
necessario prenotarsi utilizzando l'apposita scheda di prenotazione entro
martedi 15 luglio 2003.
- La data per la verbalizzazione della materia sara'
comunicata entro questa settimana.
- Risultati dell'esame
del 7 luglio 2003.
- Calendario della
prova del 7 luglio 2003.
- ATTENZIONE
la lista dei risultati della
seconda prova in itinere è stata aggiornata.
- Risultati
complessivi I+II prova in itinere. Data e modalità della
registrazione saranno date entro venerdi 11 luglio nella sezione avvisi
della pagina web del corso.
- Per sostenere l'esame del 7 luglio 2003 è
necessario prenotarsi utilizzando l'apposita scheda di prenotazione entro
giovedi 3 luglio 2003.
- La seconda prova in itinere si svolgerà Gi 26 e Ve
27 Giugno 2003 secondo il seguente calendario.
- Risultati della
prima prova in itinere del 29/30 maggio 2003.
- Calendario della
prima prova in itinere del 29/30 maggio 2003.
- Per sostenere la prima prova in itinere, che
sarà tenuta nei giorni 29/30 maggio 2003, è
necessario iscriversi utilizzando l'apposita scheda di prenotazione entro
e non oltre le 13.00 di mercoledi 28 maggio 2003.
- Le specifiche
del progetto definite nella lezione del 12 maggio sono state
aggiornate.
- Nella sezione Esercizi sono disponibili le specifiche del progetto
definite nella lezione del 12 maggio.
- La lezione di giorno 15 maggio p.v. sarà
tenuta presso il laboratorio (aula P1).
- Turni di
laboratorio aula P1.
- Consultare l'agenda del 24 aprile 2003 per le
specifiche sul compito per casa (consegna lunedi 28 aprile) e
sul progetto di laboratorio (consegna 5 maggio).
- Per la prossima settimana sono previste 5 ore
di didattica integrativa secondo il seguente calendario: Lu
28 aprile, 09:00-11:00 aula IV (M.Palesi), Ma 29 aprile, 15:00-18:00
(F.Marletta).
|